Dal sanscrito vrska che significa albero
Tutte le asana di equlibrio si eseguono ad occhi aperti, fissando un punto davanti a sè.
- da Tadasana portare l’equilibrio sul piede destro. Sollevare la gamba sinistra portando la pianta del piede a contatto con la coscia.
- Quando ci si sente pronti, portare le mani giunte sul cuore e, successivamente, se si riesce, distendere le braccia verso l’alto, palmi delle mani a contatto.
- Mantenere con respiri regolari, sentendosi saldi e sicuri sulla terra, come un albero.
Espirando sciogliere ed seguire dal lato sinistro.
N.B. = La variante per i praticanti avanzati prevede il piede non a contatto con la coscia, ma in mezzo loto.
Attenzione a non inarcare l’area lombare, mantenere sempre il bacino ruotato verso l’interno del corpo con il coccige verso il basso.
Benefici: Le asana di equilibrio accrescono molto la concentrazione e l’attenzione. Poiché aiutano la mente a concentrarsi, sono molto utili nei casi di difficoltà di concentrazione, nervosismo, memoria labile, iperattività mentale.