- posizione seduta comoda a gambe incrociate, mani in chin mudra o gyana mudra, concentrazione sul suono emesso durante il pranayama.
- L’INSPIRAZIONE (puraka) si esegue con la cintura addominale controllata, con sollevamento progressivo delle costole fino a tutta la regione toracica. Il torace così aperto giustifica uno dei nomi del pranayama “il vittorioso”. Contrarre la glottide emetendo il caratteristico rumore.
- NELL’ESPIRAZIONE (rechaka) si emette il rumore, aprendo leggermente la glottide
Eseguire cicli da 10-15 respirazioni, secondo le proprie possibilità, senza mai forzare. Ogni allievo con suo proprio ritmo.
Benefici: Stimola l’elasticità polmonare migliora gli scambi gassosi e pranici. A livello sottile, stimola i primi tre centri energetici detti Chakra, riduce l’attività mentale agevolando lo stato meditativo.
N.B. = All’inizio può risultare difficole comprendere come eseguire la contrazione della glottide. Per i principianti le prime volte può aiutare deglutire (azione in cui automaticamente si contrae la glottide).