Distendersi sulla schiena, su di un supporto duro in modo che il corpo non crei avvallamenti, come il pavimento o un materassino. Divaricare leggermente le gambe, abbandonando le punte dei piedi all’esterno, allargare le braccia a 45° rispetto al corpo con i palmi delle mani rivolti verso l’alto, la testa in posizione centrale, il mento basso per allungare bene la colonna vertebrale, le labbra dischiuse per non trattenere tensioni nel cavo orale
Chiudere gli occhi, rilassare completamente tutto il corpo e la mente. Inspirare e espirare profondamente in modo ritmico portando l’attenzione sul respiro. Cercando di mantenere l’attenzione sul respiro anche se la mente tenta di divagare
Benefici: Se ben praticata porta ad una profonda rigenerazione energetica. Eseguita fra le asana permette al corpo di riprendersi dallo sforzo fisico ed aiuta la mente, che può aver divagato durante le asana, a focalizzarsi nuovamente sul presente e sul respiro, preparandosi alle posizioni successive
Shavasana è generalmente la posizione che si usa per eseguire le tecniche di rilassamento profondo dello yoga nidra