cicoria
aglio
pecorino q.b.
olio extra vergine d’oliva
sale
Frullare tutto e buon appetito !
Pesto di tofu
tofu al naturale
basilico
olio extra vergine d’oliva
aglio
sale
Sbollentare per qualche minuto il tofu e poi sbriciolarlo con le mani.
Frullare insieme: tofu sbriciolato, basilico, olio di oliva, 2 spicchi di aglio e un pizzico di sale. A piacere diluire con un po’ d’acqua.
Pesto alla siciliana
3-4 mandorle a testa
2-3 pomodori a testa
uno spicchio di aglio (per circa 4 persone)
olio extra vergine d’oliva
prezzemolo q.b.
Basilico q.b.
Quiche ai pomodori
per 4 persone
gr. 30 pangrattato
gr. 80 di parmigiano grattugiato
prezzemolo
1/2 spicchio d’aglio tritato
gr. 350 di pomodorini
gr. 200 di pasta sfoglia pronta
2 uova
1 dl. di panna
sale e pepe
Mescolare 30 gr. di pangrattato, 80 gr. di parmigiano e una manciata di prezzemolo e l’aglio tritati. Lavare e schiacciare con le mani i pomodorini, togliendo l’acqua in eccesso.
Foderare una tortiera con la pasta sfoglia, utilizzando la sua carta, adagiarvi uno strato di pomodorini, sale e pepe e cospargere con una parte del pangrattato unito al formaggio. Ripetere gli strati fino ad esaurimento. Coprire il tutto con le uova sbattute e un goccio di latte di soia o di riso. Cuocere in forno a 200° già caldo, per 30 minuti circa: servire tiepido
Quiche di tofu
Tofu al naturale o affumicato
2 carote
200 g di broccoli
tahin (salsa di sesamo)
1 cucchiaio di tamari (salsa di soia)
olio extra vergine di oliva
Grattugiare finemente le carote e metterle in una scodella capiente insieme al tofu sbriciolato grossolanamente. Cuocere i broccoli. Preparare a parte una salsa con il tahin, il tamari ed un pochino di acqua fredda; amalgamare bene tutti gli ingredienti e versare la salsa su tofu e carote. Aggiungere i broccoli e lavorare l’impasto in modo da rompere bene il tofu. Oliare una teglia, stendere l’impasto e schiacciare bene con le mani fino a raggiungere uno spessore di 3-4 cm.
Infornare in forno preriscaldato e cuocere a 180° per 20-30 minuti. Fare raffreddare, tagliare a pezzi e servire.
Insalata vitaminica
Arance
carote
barbabietole
olio extra vergine di oliva
sale
Insalata di finocchi e arance
Arance
finocchi
pinoli
semi di zucca
salsa di soya
olio extra vergine di oliva
Tempeh alla salvia e rosmarino
tempeh fresco e al naturale
1 rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia
olio extra vergine di oliva o di sesamo
2 cucchiai di tamari
1 pizzico di zenzero grattugiato (facoltativo)
Tagliare il tempeh a fettine, ungere con poco olio una padella antiaderente e dorare a fiamma media le fettine di tempeh da entrambi i lati con il rosmarino e la salvia.
A parte preparare un condimento con parti uguali di tamari e acqua, aggiungere un pochino di zenzero e versare il tutto sul tempeh. Proseguire la cottura finché tutto il liquido si sarà asciugato.
Servire ben caldo.
Ceci alla Elisabetta
Preparare il brodo di verdure con le seguenti spezie:
cumino
paprika
coriandolo
zafferano
cannella
curry
Prendere i ceci e metterli in quel brodo e lasciarli cuocere a lungo, in modo che alcuni si sciolgano. Frullare il tutto e di nuovo metterlo sul fuoco, insieme ad un’ulteriore aggiunta di spezie (quelle sopra eccetto cannella). Aggiungere sale e olio secondo i gusti
Seitan al rosmarino
Seitan
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di tamari
1 cucchiaino di succo di limone
Tagliare i seitan a striscioline e saltarlo a fiamma vivace in poco olio extra vergine di oliva e un pizzico di rosmarino tritato. Quando è dorato, aggiungere qualche goccia di tamari e il succo di limone; far asciugare e servire caldo
Seitan ai broccoli, e funghi
seitan tagliato a dadini
200 g di broccoli
20 g di porcini secchi
1 cipolla tritata
1 carota tagliata a dadini piccoli
1 costa di sedano a dadini
1 spicchio di aglio tritato
olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di tamari
Mettere i funghi a bagno in acqua tiepida e lasciarli ammorbidire. Scottare rapidamente i broccoli, farli raffreddare e tagliarli a pezzetti.
In una padella unta con poco olio, far saltare insieme la cipolla, la carota, il sedano, i funghi ben strizzati, lo spicchio di aglio e 1 pizzico di sale; cuocere per 10 minuti.
Aggiungere il seitan, il tamari ed i broccoli, mescolare delicatamente e lasciar insaporire.
Alghe Arame con verdure
1 tazza di arame, 2 porri medi tagliati fini, 1 carota tagliata a fiammifero, 1 cucchiaio di olio di sesamo o extra vergine d’oliva, 1 cucchiaio di shoyu, 1 pizzico di sale
Far saltare in una padella i porri con poco olio e un pizzico di sale per qualche minuto; aggiungere le carote e cuocere per altri 2-3 minuti. Unire le alghe con poca acqua e far cuocere coperto e a fiamma bassa per 20 minuti. Aggiustare con qualche goccia di shoyu e servire.
Alghe Dulse con verdure
1 tazza di alghe dulse, ½ tazza di carote tagliate a fiammifero, ½ tazza di porri tagliati a rondelle, 1 tazza di mais in chicco, ½ tazza di fagiolini 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Lavare l’alga dulse e metterla in ammollo per qualche minuto, strizzarla e tagliarla a pezzetti. Far scottare i fagiolini in acqua bollente e tagliarli a pezzetti.
Versare l’olio in una padella e saltare carote, porri e mais con un pizzico di sale; aggiungere l’alga e far cuocere per altri 3-4 minuti. Unire i fagiolini, condire con shoyu e lasciare sul fuoco per altri 2 minuti.
Ratatuoille con salsa di yogurt
4 pomodori
1 cipolla
1 melanzana
2 piccole zucchine
2 peperoni rossi
timo, rosmarino e alloro
5 cucchiai d’olio
2 spicchi d’aglio
sale e pepe
per la salsa :
yogurt
prezzemolo
1 o 2 spicchi d’aglio
sale e pepe
Praticare un’incisione sui pomodori e lasciarli 1 minuto in acqua bollente. Una volta freddi, sbucciarli e tagliarli pezzetti. Sbucciare la cipolla e tagliarla a dadini. Pulire i peperoni e le zucchine, tagliarli a dadini: sciacquare tutte le erbe aromatiche e legarle in un mazzetto.
Scaldare l’olio in una pentola e far soffriggere le melanzane e la cipolla, poi aggiungere il mazzetto d’erbe e le altre verdure a dadini. Spellare l’aglio e schiacciarlo e unirlo con i pomodori, sale e pepe. Mescolare , coprire e cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti. Mescolare e se serve aggiungere un po’ d’acqua per evitare che le verdure si brucino.
Mischiare la panna acida con lo yogurt; unirvi il prezzemolo tritato e l’aglio schiacciato. Mescolare, salare e pepare.
Servire con la salsa.
Alghe Hiziki in padella
1 tazza di hiziki, ½ cipolla, ½ carota, tamari, olio extra vergine d’oliva
Lavare le alghe e lasciarle in ammollo in una tazza d’acqua per mezz’ora.
Pulire e tagliare a rondelle la cipolla e la carota e saltarle in una padella unta con poco olio per qualche minuto. Aggiungere le alghe, lasciar cuocere per mezz’ora aggiungendo l’acqua di ammollo a poco a poco. Lasciare assorbire tutta l’acqua e, prima di spegnere, condire con qualche goccia di tamari.
Zuppa di cavolfiore e alga kombu
1 cavolfiore, 3 cm di alga kombu, 2 cipolle, 2 foglie di verza, 2 cucchiaini di olio di sesamo, tamari
Lavare la kombu e metterla a bagno con tre tazze d’acqua per 5 minuti; mettere tutto sul fuoco e far bollire per altri 5 minuti.
Lavare il cavolfiore e tagliarlo separando le foglie dall’infiorescenza; lavare e tagliare la verza a strisce e le cipolle a rondelle. Far scaldare l’olio in una pentola e saltare le verdure per qualche minuto, aggiungere la kombu ed il suo brodo di ammollo e lasciar cuocere per 15 minuti. Condire con qualche goccia di tamari e servire.
Torta di Michela con mele, noci e cannella
240 ml olio di semi
350 g farina
350 g zucchero (di cui 150 g di canna)
3 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino abbond di bicarbonato
4 cucchiaini di cannella
2 bustine di vanillina
120 gr noci tritate
3 mele gialle
In più, a parte:
40 gr noci tritate
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
versare in una scodella olio, zucchero e uova. mescolare
versare in un altro recipiente farina, cannella, vanillina, bicarbonato e sale,
mescolare
versare a poco a poco il composto farinoso in quello con l’olio, mescolando
molto bene per non formare grumi (il composto alla fine diventa duro da
mescolare, ma è normale)
aggiungere le noci e per ultime le mele tagliate a spicchietti
versare in una teglia imburrata e ricoprire con gli ingredienti tenuti a parte
infornare a 180° per 50 min – 1 ora
Biscotti al miele
100 gr burro
Cannella in polvere (1 cucchiaino)
Chiodi di garofano in polvere (½ cucchiaino)
300-350 gr. Farina biologica 00
50 grammi di miele
2 uova
170 gr zucchero di canna
Ponete in una ciotola capiente , 300 gr di farina a fontana, lo zucchero, il burro, il miele (meglio di tipo più compatto), le dueuova, le spezie ; mettete tutto in una planetaria e impastate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Se l’impasto dovesse risultare troppo molle e appiccicoso aggiungete fino a 50 gr circa di farina
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per almeno un’ ora.Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto e stendetelo su di una spianatoia, dandogli uno spessore di circa ½ cm; con stampini di varie forme , ricavate varie sagome dall’impasto, che a mano a mano adagerete su di una teglia foderata con carta forno, distanziandole di 2-3 cm una dall’altra. Quando avrete riempito la prima teglia, infornatela a 180° per circa 15 minuti (o non appena i bordi dei biscotti cominceranno a colorirsi leggermente).
Conservate i biscotti in una scatola di latta.
Grazie a Elisabetta e Michela per le loro ricette che ci hanno reso golosi alla cena di Natale !
Le altre ricette sono tratte da ricettari vari, da www.ricettevegetariane.net, www.giallozafferano.it e dalla memoria !