Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. Per poter criticare, si dovrebbe avere un’amorevole capacità, una chiara intuizione e un’assoluta tolleranza.
L’assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest’ultima è in sé stessa un segno di paura. L’assenza di paura presuppone la calma e la pace dell’anima. Per essa è necessario avere una viva fede in Dio.
L’unico tiranno che accetto in questo mondo è la voce silenziosa dentro di me.
L’uomo diventa spesso ciò che crede di essere. Se continua a dire che non si riesce a fare una certa cosa, è possibile che alla fine si diventi realmente incapaci di farla. Al contrario, se ho fiducia di poterla fare, acquisterò sicuramente la capacità di farla, anche se, all’inizio, magari non ne sono in grado.
L’uomo è dove è il suo cuore, non dove è il suo corpo.
Nessuno può farti più male di quello che fai tu a te stesso.Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere.
Il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo.
Il presidente è il primo dei servitori.
La pratica conosciuta come yoga nidra (dal termine sanscrito nidra che significa sonno), menzionata negli…
Vajra in sanscrito significa fulmine, lampo. Quest'asana è dedicata ad Indra signore dei cieli la…
L'"onnipervadente", una delle tre grandi divinità dell'induismo insieme a Shiva e Brahma. Fedele al suo…