- Posizione seduta a gambe incrociate. La mano sinistra è in chin mudra, la mano destra in Vishnu mudra: medio ed indice piegati all’interno; pollice, anulare e mignolo tesi, le altre dita piegate; il pollice governa l’apertura e chiusura della narice destra, l’anulare ed il mignolo quello della narice sinistra. Concentrazione nel punto fra le sopracciglia.
- praticare il pranayama secondo questo schema:
- inspirare dalla narice sinistra (4 sec),
- trattenere chiudendo entrambe le narici (16 sec),
- aprire narice destra espirare (8 sec), inspirare dalla narice destra (4 sec),
- trattenere chiudendo entrambe le narici (16 sec),
- aprire narice sinistra espirare (8 sec),
- inspirare dalla narice sinistra ecc.. .
- la durata ed il numero di secondi dipende dalle possibilità dell’allievo, rispettando sempre il ritmo 1-4-2.
- inizare sempre inspirando dalla narice sinistra e terminare espirando dalla narice sinistra
Questo esercizio senza ritenzioni (kumbhaka) prende il nome di Nadi Sodhana
Benefici: Oltre all’effetto di ri-equilibrare le due energie interne, regolarizza il respiro, aiuta la consapevolezza ed equilibrio fra le singole fasi respiratorie, svuota i polmoni dai residui d’aria viziata, aumenta l’ossigenazione dell’intero organismo